Artissimaè la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca. Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo, artisti emergenti, pionieri dell’arte contemporanea e del disegno.
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea organizza, in collaborazione con aziende partner, tre premi per artisti e gallerie: il Premio illy Present Future, il Premio VANNI occhiali #artistroom e il Premio Tosetti Value per la fotografia. A questi si aggiungono due riconoscimenti a memoria di figure di spicco del mondo dell’arte, il Matteo Viglietta Award, promosso dalla Collezione La Gaia, e il Carol Rama Award, promosso dalla Fondazione Sardi per l’Arte; e sei supporti istituzionali ad artisti e gallerie promossi dalle fondazioni e istituzioni che hanno confermato o iniziato il rapporto con la fiera: il Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad arte promosso da Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco di Milano, il Premio Pista 500 promosso da Pinacoteca Agnelli, OGR Award di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, il Premio “ad occhi chiusi…” della Fondazione Merz, il Premio ISOLA SICILIA di Fondazione Oelle e il Premio Ettore e Ines Fico del MEF Museo Ettore Fico di Torino.
L’edizione 2023 si arricchisce inoltre di importanti novità riguardanti due fondi: l’introduzione dell’IDENTITY Fund for New Entries, sostenuto direttamente da Artissima, e l’incremento dello storico Fondo Acquisizioni promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. I premi e i fondi sono assegnati durante i giorni della fiera, dal 3 al 5 novembre 2023, da giurie internazionali.
Approfondimento
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, presenta la trentesima edizione diretta per il secondo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo.
Artissima 2023 è caratterizza da iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge. Artissima celebra l’importante anniversario capitalizzando anni di scoperta, ricerca e relazioni per guardare al futuro in modo sempre innovativo e dinamico.
Da venerdì 3 novembre a domenica 5 novembre 2023 gli spazi dell’Oval di Torino accolgono le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over. L’edizione 2023 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 181 gallerie italiane e internazionali, 68 delle quali propongono progetti monografici e curati per meglio presentare al pubblico il lavoro dei propri artisti.
Queste le parole del direttore Luigi Fassi:
“La trentesima edizione di Artissima a Torino racconta la capacità della fiera di trarre una visione progettuale dai suoi tre decenni di attività per continuare a proiettarsi nel futuro, dispiegando la forza del proprio network italiano e internazionale.
Tutto ciò è stato reso possibile grazie a un’intensa attività di ricerca e scouting a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali l’entusiasmo dell’incontro con gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, Americhe, Africa e Asia. Le quasi quaranta gallerie che nel 2023 partecipano per la prima volta ad Artissima, assieme alle innumerevoli conferme e ritorni, testimoniano l’attrattività della fiera e il suo saper essere catalizzatore di esperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico. Come reso manifesto da un archivio di tre decenni di attività, anche quest’anno chi scommetterà su Artissima – galleristi, collezionisti, curatori e visitatori – sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare a Torino le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.
Riconosciuta a livello internazionale per l’attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera si riconferma a ogni edizione come la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d’arte e patron di musei di tutto il mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma.
La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice continueranno a riverberarsi sulla città grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese. La fiera riafferma così la propria forza dinamica contribuendo alla crescita del mercato dell’arte italiano, stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione.
Info Pratiche
- date e orari: 3 – 5 novembre 2023
- al Lingotto di Torino