Phlibero organizza una “Maratona fotografica in notturna” a Parco Dora. L’iniziativa non rappresenta una competizione fine a sé stessa ma un momento di promozione della fotografia e di stimolo all’osservazione di tutta una zona di Torino che negli ultimi anni ha subito una trasformazione radicale. L’idea è di unire il piacere della scoperta, come fosse una caccia al tesoro alla magia di uno scatto artistico: il risultato è una maratona fotografica in notturna, che anima una zona della città e attira pubblico. Alla maratona fotografica possono partecipare professionisti e amatori. Il ritrovo è dalle 17 alle 18.30 da phlibero per convalidare le iscrizioni, ricevere le istruzioni e i temi. La quota d’iscrizione è di 20 euro per i soci 2015 di phlibero aps e 22 per tutti gli altri. Il tema generale della Maratona è “Il Parco Dora”. Lo stesso è poi suddiviso in 4 sottotemi che saranno comunicati alla partenza della maratona. I partecipanti avranno tempo fino alle ore 7.00 del mattino successivo per realizzare i loro lavori che dovranno essere consegnati in formato digitale tra le ore 7.00 e le ore 10 in sede da Phlibero oppure inviando i file via wetransfer a info@phlibero.it.

PER INFO – Maria Barletta – 338 4114264
Ph
libero – Via Principessa Clotilde 85 – 10144 Torino tel. 011 19505351 – fax 011 19504934 www.phlibero.itcorsi@phlibero.it

Prima della maratona, durante la consegna dei temi, ai partecipanti sarà offerto da phlibero l’aperitivo e si avrà la possibilità di conoscere i docenti, la sede e le prossime iniziative.


Art 1

OBIETTIVO DELLA MARATONA

Lo scopo della maratona è fornire al Comitato Parco Dora delle immagini da utilizzare sulle loro pubblicazioni. Saranno vincenti i concorrenti che avranno presentato il miglior progetto fotografico su Parco Dora e i 4 partecipanti che avranno realizzato le migliori immagini sui 4 temi assegnati.

 

Art 2

PARTECIPAZIONE
La maratona fotografica è aperta ai fotografi maggiorenni. Per la sezione famiglia potranno iscriversi anche i minorenni accompagnati da un genitore che li dovrà seguire per l’intera durata della maratona.

 

Art 3

SVOLGIMENTO DELLA MARATONA

Il giorno della maratona, sarà la notte tra il 23 e il 24 maggio. I partecipanti si dovranno presentare, tra le ore 17.00 e le ore 18.30 (l’inizio della Maratona sarà alle 19) da phlibero in via Principessa Clotilde 85 a Torino con la propria macchina fotografica e un documento di identità.

I partecipanti riceveranno:

–        • 1 cartellino con l’indicazione del numero ID di partecipazione

–        • una mappa del Parco con segnato il primo tema e l’appuntamento per la seconda tappa dove riceveranno le indicazioni di tutti i temi. Necessario per il proseguimento della gara è che gli iscritti si presentino all’appuntamento segnalato per ritirare il nuovo tema, pena l’eliminazione dalla maratona.

–        • 1 scheda con le istruzioni di base e consigli tecnici sull’uso del macchina e del flash in notturna;

–        •  la liberatoria (da usare in caso di necessità);

–        •  il regolamento da firmare e riconsegnare

La consegna dei file potrà avvenire di persona o tramite invio dei file con un wetransfer a info@phlibero.it fino alle ore 10 del 24 maggio. Ogni partecipante potrà dare libero sfogo sia alla tecnica fotografica che alla propria creatività. I temi saranno consegnati a inizio maratona e in prima serata in location.

 

Art 4

ISCRIZIONE
L’iscrizione alla maratona potrà essere effettuata entro il 15 maggio 2015 mandando una mail all’indirizzo info@phlibero.it indicando: nome e cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e categoria scelta (Singoli o Sezione Famiglie). Per una migliore organizzazione è consigliato iscriversi quanto prima. La quota di iscrizione è di euro 20,00 per i soci 2015 di phlibero aps e 22 euro per i non soci e per i minori accompagnati da genitore (20 euro a famiglia). Successivamente all’iscrizione si riceverà l’iban dell’associazione e si potrà procedere con il pagamento tramite bonifico o di persona in sede dalle 15 alle 19 in via Principessa Clotilde 85 a Torino. In ogni caso l’accredito dovrà arrivare prima dell’inizio della manifestazione.  Per confermare l’iscrizione il giorno 23 sarà necessario presentare un documento d’identità valido.

Ogni partecipante avrà a disposizione 12 ore per realizzare 4 fotografie su 4 differenti temi forniti dagli organizzatori e per la realizzazione di un progetto complessivo sul Parco Dora. I concorrenti potranno scattare quante foto vorranno, ma al termine della maratona dovranno consegnare un massimo di 3 fotografie per ciascun tema assegnato e massimo 20 foto sul progetto Parco Dora. La partecipazione è consentita esclusivamente con l’utilizzo di macchine fotografiche digitali.

La maratona NON si svolgerà in caso di pioggia e sarà rimandata a data da destinarsi.

 

Art 5

I MIGLIORI CLASSIFICATI:

1° progetto classificato deluxe) Mostra fotografica personale da phlibero in data da definire (con più di 200 iscritti)

1° progetto classificato) corso/laboratorio/workshop di fotografia da phlibero

2° progetto classificato) utilizzo sala posa di phlibero per 3 mezze giornate

3° progetto classificato) utilizzo sala posa di phlibero per 1 mezza giornata  oppure un corso amatoriale di cucina offerto da Città del Gusto di Torino

Miglior progetto famiglia) 3 Stampe fine art  formato 30×45 offerte da 70 magenta

Miglior scatto tema 1) utilizzo sala posa di phlibero per 1 mezza giornata

Miglior scatto tema 2) utilizzo sala posa di phlibero per 1 mezza giornata

Miglior scatto tema 3) tessera camera oscura phlibero da 10 ore

Miglior scatto tema 4) tessera camera oscura phlibero da 10 ore

1° progetto classificato giuria popolare di facebook tutoring per 2 mesi da phlibero (con più di 200 iscritti)

* con più di 200 partecipanti: 1° classificato delux, 1°, 2°, 3° classificato e mostra fotografica collettiva dei migliori lavori da phlibero in data da definire

* con più di 200 partecipanti sarà dopo una settimana votabile dal pubblico il miglior progetto sulla pagina Facebook di phlibero.

* con meno di 200 partecipanti: 1° 2° e 3° classificato e slideshow da phlibero in data da definire

* con meno di 50 partecipanti: 1° 2° e 3° classificato:

* con qualsiasi numero di partecipanti saranno assegnati anche:

– miglior scatto famiglia:
– miglior scatto tema 1:
– miglior scatto tema 2:
– miglior scatto tema 3:
– miglior scatto tema 4:

 

Art 6

ESPOSIZIONE DELLE MIGLIORI FOTOGRAFIE

La mostra di tutte le fotografie avverrà nella sala espositiva di phlibero solo se alla maratona parteciperanno più di 200 persone. Tutte le immagini esposte saranno identificate dal nome dell’autore e dal titolo del tema  raffigurato/interpretato. Tutti i partecipanti sono invitati all’inaugurazione della mostra della maratona fotografica che verrà allestita in data da destinarsi.

 

Art 7

RESPONSABILITA’ DEI PARTECIPANTI E DEGLI ORGANIZZATORI

Ciascun partecipante si assume la responsabilità circa il contenuto delle foto presentate. Nel caso sia necessaria una liberatoria sarà compito di ciascun partecipante ottenerne il rilascio; a questo proposito l’Organizzazione farà sottoscrivere una dichiarazione che la esoneri da ogni responsabilità a tale riguardo. L’Organizzazione declina ogni responsabilità per il comportamento individuale e collettivo dei partecipanti la manifestazione, nonché per gli atti compiuti dai medesimi per lo svolgimento dei singoli temi. I partecipanti sono altresì tenuti ad un comportamento prudente e responsabile senza recare danno alla vita del Parco. L’Organizzazione si riserva di annullare o rimandare la maratona in caso di cause di forza maggiore.

 

Art 8

CONDIZIONI GENERALI

E’ ammessa la partecipazione con qualsiasi tipo di apparecchiatura digitale atta a scattare fotografie. Non è ammessa la partecipazione con macchine fotografiche analogiche.

Le foto dovranno essere esclusivamente in formato jpg: non sono ammessi altri formati.  Le foto devono essere scattate la notte della maratona; sono ammesse tutte le elaborazioni possibili.

 

Art 9

PROPRIETA’ INTELLETTUALE DELLE FOTOGRAFIE

Tutti i partecipanti godono del pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle fotografie realizzate in occasione della maratona come da codice della proprietà intellettuale. I partecipanti acconsentono all’utilizzo gratuito delle loro immagini per fini esemplificativi o promozionali da parte di phlibero, Comitato Parco Dora e Comune di Torino; l’utilizzo potrà essere su carta stampata, via web e su facebook. Le opere verranno sempre e comunque utilizzate specificando in modo chiaro l’autore della fotografia.

 

Art 10

LA GIURIA

Sarà una giuria a designare i vincitori della maratona.

La composizione con almeno 5 giudici verrà segnalata entro la partenza della maratona  sul sito www.phlibero.it: Presidente phlibero, 2 fotografi professionisti docenti phlibero e 2 fotografi esterni a phlibero, 2 rappresentanti Comitato Parco Dora, 1 rappresentante Comune di Torino.

Nessuna fotografia durante la votazione recherà il nome dell’autore, ma solo il numero ID che verrà assegnato a ognuno al momento dell’iscrizione, questo per garantire l’anonimato dei partecipanti e l’imparzialità della votazione della giuria.

 

Il giudizio della giuria è insindacabile.

La sera del 5 giugno saranno presentati, a seconda del numero di partecipanti, i vincitori:
– autore miglior progetto:
– 1° autore classificato
– 2° autore classificato

– 3° autore classificato

– miglior scatto famiglia: ……
– autore miglior scatto tema 1:
– autore miglior scatto tema 2:
– autore miglior scatto tema 3:
– autore miglior scatto tema 4:

 

Art 11

AMMISSIONE
La partecipazione alla Maratona implica, di fatto, la lettura e l’accettazione di tutti gli articoli del Regolamento della maratona. Eventuali omissioni o inesattezze dei dati nella scheda d’iscrizione, potranno portare all’annullamento della partecipazione alla manifestazione.

Commenta