Il Gruppo Storico CASTRUM VULPIANI nasce con la finalità di rievocare la Guerra del Canavese del XIV secolo ed in particolare della figura del Marchese del Monferrato  Giovanni II Paleologo. Questi prese il castello di Volpiano nel 1339 e da qui partì per la conquista delle terre del canavese appoggiando la famiglia ghibellina dei Conti di   Valperga nella disputa con i San Martino, a loro volta spalleggiati dai Conti di Savoia. L’importanza della figura del Marchese Giovanni II per Volpiano è dovuta anche alla  stesura del suo Testamento e la morte avvenuta nelle mura del castello volpianese.

Durante la manifestazione verrà rievocata la presa del castello di Volpiano e momenti riguardanti la vita del Marchese del Monferrato Giovanni II, in particolare :

  • il nobile Pietro da Settimo, alle dipendenze del marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo, conquista il Castello di Volpiano e le sue dipendenze, occupando il territorio  di Fruttuaria. La presa del castello avviene dopo un scontro tra armati a piedi e a cavallo, arcieri
  • torneo d’armi in omaggio al nuovo signore il marchese Giovanni II affinchè la forza e il potere del nuovo sovrano venissero divulgate in tutte le sue terre
  • ricordo del matrimonio avvenuto nel 1358 fra Giovanni del Monferrato e la Principessa Elisabetta di Maiorca, figlia del Re di Maiorca
  • lettura del testamento del Marchese del Monferrato nell’area del Castello di Volpiano. Il Marchese morì in Volpiano il 19 Marzo del 1372 e la lettura avvenne il 9 Marzo 1372.

La rievocazione storica volpianese prevede inoltre alcuni momenti di valorizzazione del patrimonio archeologico locale e del territorio attraverso il progetto “Volpiano Medievale”,  un percorso guidato attraverso i resti ancora esistenti in Volpiano di strutture murarie risalenti al XIV secolo e percorsi di trekking nel contesto della collina della  Vauda. Per questa ultima iniziativa viene focalizzata l’attenzione sullo studio del patrimonio naturale botanico creando dei parallelismi fra la moderna fitoterapia e l’archeomedicina medievale.

Festa Medievale Volpiano – INGRESSO A PAGAMENTO 2 €uro

>> Volantino Front  <<
>> Volantino Back – Calendario <<

Informazioni Sito ufficiale: www.tavoladismeraldo.it

Commenta