ARTISSIMA 2021


Si terrà dal 5 al 7 novembre 2021 la ventottesima edizione della fiera,
diretta per il quinto anno da Ilaria Bonacossa. Ibrida, sperimentale e
all’insegna della qualità, per raccontare il “Controtempo” dell’arte.


Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino annuncia il prossimo atteso
appuntamento con la ventottesima edizione della fiera, l’unica in Italia esclusivamente dedicata
all’arte contemporanea, per il quinto anno diretta da Ilaria Bonacossa.

Il 2020 ha visto Artissima rispondere con instancabile energia e rapidità alle istanze della pandemia,
dando vita a un’edizione ibrida che ha saputo tutelare le gallerie e al contempo mantenere il carattere
sperimentale di una proposta di qualità commerciale e culturale. Forte di questa esperienza e di tutte
le conoscenze e competenze acquisite in un anno tanto complesso, Artissima nel 2021 si
articolerà in una attenta combinazione tra fisico e digitale.

Da venerdì 5 sino a domenica 7 novembre 2021 gli ampi e luminosi spazi dell’Oval di Torino
accoglieranno le quattro storiche sezioni della fiera Main Section, New Entries,
Dialogue/Monologue e Art Spaces & Editions e il pubblico, in linea con gli elevati standard di
sicurezza che Artissima è in grado di offrire e in conformità alle regole e alle disposizioni di legge
vigenti al momento dell’apertura.

Artissima XYZ la piattaforma digitale che dal 2020 ospita le tre sezioni curate della fiera, Present
Future, Back to the Future e Disegni sarà visibile online dal 4 a 9 novembre 2021 e
fisicamente in tre mostre collettive allestite nel padiglione fieristico.

Artissima 2021 nasce in una situazione temporale anomala, più volte definita e percepita come
“sospesa” e “statica”, ma che in realtà continua, inesorabilmente, a produrre nuove visioni, idee,
modi di agire e reagire. L’eredità dei tempi critici spinge ad attivare un cambio di passo che si
manifesta nella necessità di trasformare la fragilità in forza attraverso una visione creativa. Da qui
nasce la volontà di dedicare la ventottesima edizione della fiera al concetto di Controtempo.
Termine mutuato dall’ambito musicale, qui eletto a metafora della capacità dell’arte di battere sugli
accenti deboli trasformandoli in punti di forza e creando un contrasto di voce dominante. Un impulso
dinamico che genera nuovi ritmi visivi con tempi e respiri necessari, contrastati, interstiziali.

L’arte spiega Ilaria Bonacossa ha sempre agito in un controtempo emotivo e formalegrazie
a intuizioni che anticipano il futuro cambiando le traiettorie di visione della realtà, scalzando i
paradigmi e aprendo a interpretazioni e prospettive imprevedibili eppure imprescindibili. Sotto questa
luce, la storia dell’arte si compone di una polifonia di voci a tempo e in controtempo, legate in una
sinfonia unica e sorprendente. Una sinfonia che Artissima vuole continuare e contribuire a scrivere.

LE NOVITÀ 2021 IN PILLOLE
Le prime novità che caratterizzeranno Artissima 2021 sono la nomina di Main Partner di Intesa
Sanpaolo, l’ingresso di tre nuovi componenti nei comitati di selezione e curatoriali,
l’introduzione di temi rinnovati per le tre sezioni curate ospitate online su Artissima XYZ e, per
concludere, la nuova immagine grafica che darà riconoscibilità all’edizione.


INTESA SANPAOLO NUOVO MAIN PARTNER DI ARTISSIMA
Dopo una partnership progettuale avviata nel 2020, Artissima è felice di annunciare la nomina di
Intesa Sanpaolo come Main Partner della fiera.
Artissima e Intesa Sanpaolo condividono l’idea che l’arte sia un motore fondamentale per riattivare
meccanismi virtuosi di dinamismo sociale e arricchimento culturale.

“In una logica di crescente attenzione del nostro Progetto Cultura verso la promozione dell’arte
moderna e contemporanea dichiara Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni
Storici di Intesa Sanpaolo rinnoviamo e rafforziamo la collaborazione con l’importante fiera
torinese. Al centro del nostro impegno sono le collezioni d’arte di proprietà, le Gallerie d’Italia e
Torino, e va in questa direzione la vicina apertura del nuovo museo di Intesa Sanpaolo a Palazzo
Turinetti dedicato alla fotografia e al mondo digitale. Il grande progetto di Piazza San Carlo, anche
grazie al lavoro con Artissima, contribuirà a confermare il ruolo di Torino come una delle città più
apprezzate dell’arte contemporanea”.

I COMITATI
Il comitato di selezione delle gallerie partecipanti in Main Section, New Entries,
Dialogue/Monologue e Art Spaces & Editions vede il team di galleristi internazionali composto da
Isabella Bortolozzi, galleria Isabella Bortolozzi di Berlino, Paola Capata, galleria Monitor di Roma,
Lisbona e Pereto, Raffaella Cortese, galleria Raffaella Cortese di Milano, Nikolaus Oberhuber,
galleria KOW di Berlino, e Alessandro Pasotti, galleria P420 di Bologna, arricchirsi di un nuovo
membro: Philippe Charpentier della galleria Mor Charpentier di Parigi.
Caterina Avataneo, curatrice indipendente di base a Londra e Torino, sarà invece la nuova
consulente curatoriale per la sezione New Entries, riservata alle gallerie giovani aperte da meno di
cinque anni e presenti ad Artissima per la prima volta.


ARTISSIMA XYZ
Le tre sezioni curate Present Future curata da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner, Back to the
Future curata da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar, e Disegni curata da Bettina Steinbrügge e Lilou
Vidal, nuovo membro del team curatoriale della sezione vivranno per il secondo anno, sulla
piattaforma crossmediale Artissima XYZ, esperienza arricchita nel 2021 da una presentazione
fisica collettiva nel padiglione fieristico. Artissima XYZ, sostenuta da Fondazione Compagnia di
San Paolo, nasce in continuità con Artissima Digital, ecosistema digitale della fiera dal 2017.

Le sezioni curate Present Future, Back to the Future e Disegni vivranno in uno spazio cross
mediale capace di andare oltre la classica struttura delle viewingroom e dei cataloghi digitali,
offrendo contenuti freschi ed esperienziali per approfondire il lavoro di tutti i principali attori coinvolti:
le gallerie, gli artisti, i curatori. Tre sezioni, trenta artisti per trenta gallerie, dieci per ogni
sezione: ogni team curatoriale con un costante e stimolante lavoro di ricerca e dialogo con le
gallerie selezionerà per la propria sezione dieci progetti inediti di altrettanti artisti presentati dalla
loro galleria di riferimento, seguendo una precisa visione tematica.
Per l’edizione 2021, Artissima XYZ presenterà anche tre mostre fisiche all’Oval, una per ogni
sezione, con lavori selezionati per ciascuna delle gallerie partecipanti.

Present Future
Present Future, sezione dedicata ai talenti emergenti, preferibilmente di età inferiore ai 40 anni,
vede riconfermato il team curatoriale composto dalle curatrici indipendenti e scrittrici Ilaria Gianni e
Fernanda Brenner.
Nelle loro parole: “Affrontando il mistero e il misticismo, Present Future 2021 si proporrà di
contrastare una visione del mondo ridotta a meri fatti, descrizioni e progetti. La sezione indagherà
l’ignoto, ponendo l’accento sulla soggettività e sul legame tra esprimibile e inesprimibile. L’arte
fornisce un altro modello per espandere i nostri sensi e Present Future offrirà una vetrina agli artisti
animati dalla consapevolezza che il tutto è sempre superiore alla somma delle sue parti”.

Back to the Future
Anche il team curatoriale di Back to the Future si conferma composto dal Direttore della GAMeC
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo Lorenzo Giusti e dalla curatrice
indipendente e critica d’arte Mouna Mekouar. La sezione presenta progetti monografici di grandi
pionieri dell’arte contemporanea del secolo scorso attivi ancora oggi, accogliendo quest’anno opere
realizzate a partire dal 1960 in dialogo con opere recenti, del 2020.
Nelle loro parole: “Nel progredire del nuovo millennio, il 2020 si è inserito come un anno di pausa.
Un tempo di arresto, un tempo di libertà. In questo contesto, la sezione Back to the Future 2021
cercherà di esplorare le produzioni degli artisti del XX secolo accostandole a quelle create nell’anno
2020. Attivi nel secolo scorso, questi artisti evocheranno con libertà e con un’impronta personale
il loro presente, trasferendo la loro esperienza di essere nel qui e ora, in un mondo presente. Un
presente che presuppone un mondo passato. Un presente che si apre su un nuovo millennio.

Disegni
Il team curatoriale di Disegni vede quest’anno l’ingresso di Lilou Vidal, curatrice indipendente e
editor con sede a Bruxelles e Torino, insieme a Bettina Steinbrügge, direttrice del Kunstverein di
Amburgo e amministratore delegato della Kunstmeile Hamburg. Disegni è la sezione di Artissima
che presenta progetti monografici dedicati alle sperimentazioni più contemporanee con la pratica
del disegno, originariamente associata alla carta e poi trasformatasi.
Nelle loro parole: “La sezione Disegni 2021 sottolinea gli aspetti polimorfici del disegno attraverso
le sarcastiche narrazioni poetiche e le pratiche di dieci artisti di generazioni e geografie diverse.
Nell’ambito di una riflessione sulla contemporaneità, indagherà come gli artisti abbiano fatto ricorso
a scenari umoristici o grotteschi come contropotere alternativo e speculativo per eludere le
aberrazioni della realtà (o la tragedia dell’esistenza).

LA NUOVA GRAFICA
L’immagine coordinata del 2021 è affidata per il quarto anno allo studio grafico torinese FIONDA,
che così presenta la nuova grafica:
La serie incalzante di immagini che quotidianamente riceviamo, se viste attraverso prospettive e
inclinazioni diverse, ci mostrano e ci svelano nuove realtà. Abbiamo bisogno di farci sorprendere da
frammenti rivelatori che ci ricordino l’esistenza di altre modalità di registrazione di tutto ciò che ci
circonda.
Lo specchio è lo strumento che ci permette di guardare ciò che i nostri occhi non riescono a vedere;
il suo riflesso è sempre una scoperta, una visione di una realtà prima invisibile e sconosciuta.
Non una sola verità, quindi, non un solo ora: un attimo dopo, oppure un attimo prima: Plurimie,
pluritmie. Giocare d’anticipo oppure scegliere di scivolare su un leggero voluto ritardo. Asincronie,
diacronie.
Come l’accento forte dà maggior impulso al tempo debole, così gli specchi rivelano misteri e
celebrano nuove verità. Nessuna formula magica per ricomporre il mondo, nessuna immagine finale
certa. Solo nuove prospettive, solo nuovi sguardi. Controtempo.


Artissima // Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la
presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei. Il marchio di Artissima appartiene a
Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. La ventottesima edizione di Artissima viene realizzata
attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte
Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.


ARTISSIMA Internazionale d’Arte Contemporanea
T +39 011 19744106
www.artissima.art | info@artissima.it